Cambia l’elettronica per migliorare le performance. Il restyling del 150 ci consegna un motore con più coppia e consumi ancora più contenuti
by Niccolò Volpati
Il futuro sarà anche elettrico, come sostengono in molti, ma il presente è elettronico. Lo dimostra il nuovo BF150 di Honda. Blocco motore e parte meccanica invariata, ma, grazie all’elettronica, si ha un rapporto di coppia più favorevole e, in generale, delle performance migliori. La nuova centralina elettronica, la stessa usata per il 250 cavalli, rivisitato solo un paio di anni fa, consente di avere un’erogazione di coppia completamente diversa. Il motore è più fluido, soprattutto ai bassi regimi. In sostanza, spinge prima e di più. E tutto questo grazie solo alla nuova centralina. In pratica è l’elettronica che consente una maggiore erogazione della potenza.
Il blocco motore è sempre lo stesso, il BF150 è un quattro cilindri in linea, quindi ha una meccanica relativamente semplice ed è anche per questo che la nuova centralina è riuscita a migliorare sensibilmente le prestazioni. In pratica, tutta la tecnologia dei modelli più potenti è stata trasferita sul nuovo 150, come, ad esempio, il drive by wire, le manette e lo strumento da installare in plancia che fornisce tutte le informazioni sul motore.

Molta attenzione anche alla manutenzione: cambiare le candele, inclusa la quarta o il filtro è diventato più facile e veloce.
Nuova centralina, ma anche drive by wire, manetta e strumento da installare in plancia. Il restyling del BF150 è stato fatto per ottimizzare le performance.
È stata rivista anche la grafica del display che consente di visualizzare immediatamente l’entrata in funzione di ECOmo. Come sappiamo si tratta di un sistema di carburazione magra di cui sono dotati i fuoribordo Honda e che permette di contenere ulteriormente i consumi ai medi regimi, in particolare tra i 2500 e i 4500 giri/minuto. Il nuovo strumento, infatti, mostra una sorta di cornice verde per indicare il range nel quale ECOmo è attivo. In questo modo chi ha il timone in mano saprà se sta navigando nel regime migliore per ottimizzare consumi e velocità.

ECOmo agisce tra i 2000 e i 4500 giri e, soprattutto a questi regimi, BF150 è davvero molto parco nei consumi.
Anche estrarre il trim non richiede più un lavoro lungo per smontare il motore. Tutta la manutenzione ordinaria e anche gran parte di quella straordinaria risulta così più veloce.

Il restyling di BF150 si è concentrato anche su aspetti “fisici” oltre che elettronici. Per esempio è diversa la griglia di aspirazione sulla calandra in modo da favorire l’areazione ed è stato anche aggiunto un nuovo gruppo filtro, esterno al corpo farfallato. I filtri sono stati ridotti, nel senso che al posto di essere due, come succedeva sul vecchio motore, cioè uno di bassa pressione e uno separatore d’acqua, adesso queste due funzioni sono riassunte in un unico filtro. L’obiettivo degli ingegneri Honda è quello di semplificare la manutenzione. Ora per estrarre il supporto del trim non è necessario smontare il motore e si riesce a compiere questa operazione in pochi minuti anziché in diverse ore. Ma la modifica più significativa per la semplificazione della manutenzione ordinaria riguarda le candele.
Sul vecchio 150, per cambiare la quarta candela, ci volevano almeno 40 minuti perché si dovevano smontare completamente le bacinelle. Nel nuovo fuoribordo, invece, è sufficiente togliere la calandra. Anche in questo caso la manutenzione passa da decine di muniti a pochi istanti. E, dulcis in fundo, cambia il design e le colorazioni. BF150 è proposto in tre colorazioni: il classico grey, total white o sporty white.

La scheda del motore
Honda BF150D – Potenza 110,5 kW (150 cv) – 4 cilindri in linea V-Tec – Cilindrata 2354 cc – Alesaggio per corsa 87mmx 99 mm – Peso 221 kg – Rapporto al piede 2,14:1
Il motore è proposto in tre diverse colorazioni: grey, total white o sporty white.

Per il nostro test, abbiamo avuto la possibilità di metterlo alla prova sia in singola, sul gommone Altamarea 23, sia in doppia installazione, su Idea 80 di Idea Marine. La spinta “elettronica” si fa sentire perché, per esempio, con il gommone bastano meno di dieci nodi di velocità per planare. Con la doppia installazione su Idea 80, il minimo di planata è solo leggermente più elevato e cioè 11,4 nodi. Il consumo di carburante è ancor più sorprendente di come ci si potesse aspettare. Come esempio basta citare che si naviga a 20 nodi di velocità con un solo litro per miglio e anche alla massima, ovvero 36,7 nodi, i litri per miglio sono solo uno e mezzo. In dislocamento, si rimane perfino sotto il litro. E i bassi consumi significano anche tanta autonomia. Di questi tempi, con il prezzo della benzina che lievita come il pane prima di andare in forno, contenere i consumi è un imperativo. Penso anche a chi usa il fuoribordo su gommoni o barche a noleggio, non solo agli armatori. Se il motore consumasse tanto, quest’estate si correrebbe il rischio che il costo del noleggio sia inferiore a quello del rifornimento.
Condizioni della prova con Altamarea Wave 23
Località Ostia
Mare Calmo
Vento a regime di brezza
Tre persone a bordo e 110 litri di benzina

Tra 17 e 22 nodi di velocità si naviga consumando un solo litro per miglio.
Altamarea Wave 23
Giri | nodi | lit/h | litri/miglio | autonomia | dbA in plancia |
650 | 2,6 | 1,2 | 0,5 | 340 | 54 |
1000 | 3,8 | 2,1 | 0,5 | 340 | 60 |
1500 | 5,1 | 3,9 | 0,8 | 212 | 65 |
2000 | 6,6 | 6,3 | 0,9 | 188 | 67 |
2500 | 7,8 | 9,9 | 1,3 | 130 | 71 |
2850 | 9,2 | 11,4 | 1,2 | 141 | 71 min. di planata |
3000 | 11,7 | 13,6 | 1,2 | 141 | 73 |
3500 | 17,1 | 16,6 | 1 | 170 | 74 |
4000 | 21,8 | 22 | 1 | 170 | 77 |
4500 | 26 | 32,4 | 1,2 | 141 | 78 |
5000 | 29,3 | 42,6 | 1,4 | 121 | 80 |
5500 | 34,2 | 51,9 | 1,5 | 113 | 82 |
6050 | 36,7 | 53,7 | 1,5 | 113 | 84 |
Condizioni della prova con Idea Marine 80
Località Ostia
Mare Calmo
Vento a regime di brezza
Quattro persone a bordo e 300 litri di benzina

Idea Marine 80
Giri | nodi | lit/h | litri/miglio | autonomia | dbA in plancia |
650 | 2,9 | 2,1 | 0,7 | 571 | 56 |
1000 | 4 | 4 | 1 | 400 | 61 |
1500 | 5,9 | 7,1 | 1,2 | 333 | 65 |
2000 | 7,1 | 12,3 | 1,7 | 235 | 66 |
2500 | 8,9 | 19,9 | 2,2 | 181 | 69 |
2800 | 11,4 | 21,5 | 1,9 | 210 | 71 min. di planata |
3000 | 14,5 | 26 | 1,8 | 222 | 73 |
3500 | 20,8 | 31,3 | 1,5 | 266 | 73 |
4000 | 26,2 | 42 | 1,6 | 250 | 77 |
4500 | 31,1 | 51,7 | 1,7 | 235 | 78 |
5000 | 33,3 | 79 | 2,4 | 166 | 80 |
5500 | 37,8 | 91,9 | 2,4 | 166 | 82 |
6000 | 39,9 | 103 | 2,6 | 153 | 84 |
6200 | 41 | 106,9 | 2,6 | 153 | 85 |
(In prova l’Honda BF150, electronic power – Barchemagazine.com – Aprile 2022)