Solaris Power 44, sophisticated Lady

Grazie all’architettura navale di Victory Design di Brunello Acampora il Solaris Power 44 raggiunge una velocità massima di 36 nodi

by Angelo Colombo

Il Solaris Power 44 che abbiamo provato a Porto Ercole è la seconda unità prodotta del nuovo 44. Rispetto al primo modello sono state apportate alcune piccole modifiche negli allestimenti richieste da Giovanni Tarantino, titolare di Race Nautica, concessionaria per il Tirreno, il quale ha scelto di non disporre delle murate poppiere abbattibili, ma di avere una grande plancia poppiera che può essere abbassata sin sotto il pelo dell’acqua per agevolare l’imbarco di un tender o una moto d’acqua.

Abbiamo apprezzato molto l’allestimento di coperta perché, grazie all’ampio prendisole poppiero leggermente a sbalzo sulla poppa, la zona dinette non richiede alcun intervento per poter ospitare comodamente otto persone. Inoltre, movimentando lo schienale, il divano prodiero si trasforma in una comoda seduta verso prua per tre persone alle spalle di pilota, copilota e ulteriore passeggero. Tutta l’area a centro barca è protetta dal T-Top, formato da un tendalino su pali di carbonio che si monta in pochi minuti e offre ombra fino all’inizio della spiaggetta, un elemento prezioso durante le soste all’ancora soprattutto nelle ore centrali della giornata. Un altro prendisole di grandi dimensioni con divanetto fronte marcia è presente a prua, in posizione corretta dal punto di vista della sicurezza, raggiungibile mediante i passavanti laterali ben dimensionati e sicuri grazie alle murate abbastanza alte rispetto il piano di calpestio.

Interni molto luminosi e particolarmente silenziosi se si considera il tipo e la dimensione dello yacht. Il generatore acceso si percepisce solo dalla spia sul quadro elettrico.

Gli allestimenti esterni sono ben dimensionati, ben posizionati e costruiti con materie prime di qualità. Tra i particolari che ci sono piaciuti possiamo evidenziare il binario sulla cubia dell’ancora, che permette di dare fondo senza correre il rischio che questa urti il dritto di prua o che la catena in qualche modo possa graffiare la superficie prodiera. Un sistema semplice, ma molto efficace, dotato di due pistoni pneumatici che portano verso l’esterno il punto di attacco della catena.

Anche gli interni sono molto curati. In questo modello è stato scelto il rovere, in alternativa al noce, che esalta gli spazi molto ampi dove trovano posto una cabina matrimoniale a prua, un bagno molto comodo per dimensioni e dotazioni, una cabina con letti affiancati a poppa che, oltre a sfruttare l’intera larghezza dello scafo, beneficia di un’altezza adeguata

Per scelta dell’armatore, questo 44 non ha la cucina interna, ma i fuochi a induzione, il frigorifero, la ghiacciaia, il lavello e il vano per i rifiuti sono presenti in un mobile posto per madiere tra la dinette e la plancia. La plancia è dotata di due schermi Garmin da 12”, sui quali è possibile avere una visione completa della cartografia e dello stato di tutti gli impianti di bordo, inclusi ovviamente, gli indicatori dei serbatoi, temperature, dati motore al completo, stato del generatore e tutto quello che permette al comandante di avere sotto controllo l’unità nel suo insieme. Ergonomicamente è ineccepibile, comoda grazie a sedute ben dimensionate e dotate di piano orizzontale ribaltabile per agevolare la navigazione in piedi, spaziosa per riporre oggetti nei piccoli, ma preziosi, vani di contenimento presenti, elevata in modo corretto per garantire ottima visibilità sull’orizzonte anche a piloti di statura medio-bassa.

Il T-Top in carbonio è di dimensioni appropriate per assicurare protezione dal sole a pilota e passeggeri.

La nostra prova
Questo 44 è il piccolo di casa Solaris, nato da un progetto di Brunello Acampora, che non ha tradito le nostre aspettative
. Grazie a due gruppi propulsivi Volvo Penta Ips 650 da 480 cavalli ciascuno, una carena molto efficace dal punto di vista idrodinamico e una costruzione accurata per rispettare la disposizione dei pesi prevista dal progetto, il risultato è uno yacht capace di navigare sempre con un assetto impeccabile a tutte le andature, consumare relativamente poco e offrire prestazioni più che ottime per barche di questo tipo.

AGILE, FACILE DA CONDURRE A TUTTE LE ANDATURE
E IN BANCHINA CI SI ARRIVA CON DUE DITA.

Abbiamo affrontato a velocità sostenute onde di scia di yacht ben più grandi e il risultato è stato un comportamento sicuro, mai scomposto, grazie alla geometria dello scafo in grado di assorbire adeguatamente i colpi di mare. Spingendo sulle manette abbiamo raggiunto la velocità di 36,6 nodi, ma se si vogliono fare trasferimenti rispettando i motori per lunghi periodi di rotazione, consumando poco e godendo di un comfort davvero molto elevato, a 25 nodi questo yacht offre tutto quello che si desidera.

Bitte e accessori di coperta ben dimensionati e posizionati, sono spesso elementi custom che contribuiscono a dare personalità a questa barca.

La sua velocità di crociera è di circa 32 nodi, alla quale mantiene un ottimo assetto anche grazie alla presenza degli interceptor di Humphree e ai sistemi di Trim Tab presenti sullo specchio di poppa, che se inseriti in modalità automatica assicurano sempre e in modo molto rapido stabilità sul rollio e assetto longitudinale ideale. Il risultato sono virate ad alta velocità su un mezzo sempre confortevole e mai bagnato, neanche attraversando in virata onde di scia di altre barche. Tanta elettronica, tecnologia costruttiva d’avanguardia, tanto comfort, per permettere anche a un armatore alle prime armi di godersi la crociera e fare rientro in porto in serenità anche se questo è affollato e il vento è forte. Il sistema di governo di Volvo Penta mediante il joystick associato agli Ips è ormai noto per rendere la vita facile a chiunque.

Engine room
Grazie a due motori Volvo Penta Ips 650 di 480 cavalli ciascuno, le prestazioni sono più che soddisfacenti per uno yacht di questo tipo, in particolare parco nei consumi e sempre facile da condurre.

Plancia poppiera di grandi dimensioni, prendisole a poppa e prua, dinette, cucina e plancia, offrono all’aperto tanto spazio da godere in crociera e all’ancora.

SOLARIS POWER
Via A. Masetti, 20
47100 Forlì
T. +39 0543 807062
info@solarispower.com
www.solarispower.com 

PROGETTO
Brunello Acampora Victory Design (esterni e architettura navale)

SCAFO
Lunghezza f.t. 13,47m • Larghezza massima 4,35m • Immersione 1,03m • Dislocamento a vuoto 11.500 kg • Dislocamento a pieno carico 14.000 kg • Serbatoio carburante 1.200 l • Serbatoio acqua 330 l

MOTORE
2 Volvo Penta Ips 650 • Potenza 353 kW (480 cv) • Cilindrata 5.500 cc • Peso 920 kg

CERTIFICAZIONE
CAT B

PREZZO 575.000€, più accessori, IVA esclusa • Con motori Ips 650, 623.300€, IVA esclusa (Febbraio 2022)

(Solaris Power 44, sophisticated Lady – Barchemagazine.com – Febbraio 2022)