Servizi esclusivi, assistenza e una location turistica ideale famosa in tutto il mondo. Il porto spezzino ha un’area dedicata ai grandi yacht in grado di ospitare navi fino a 140 metri di lunghezza
by Niccolò Volpati
La prima condizione favorevole è data dalla natura. Il Golfo di La Spezia è uno degli approdi più protetti di tutto il Mediterraneo, lo è da sempre, tanto che fu frequentato da fenici, etruschi, greci e chiunque navigasse in queste acque. A questa caratteristica si sono aggiunti la diga foranea e un pescaggio elevato, ideale per mega e giga yacht. Il pescaggio lo si è ottenuto, oltre che per la conformazione di coste e fondali, perché, alla fine dell’Ottocento, la Marina Militare decise di impiantare l’arsenale e dragò il fondo per consentire alle navi militari l’accesso senza problemi. Merito quindi a chi decise e permise di realizzare Porto Mirabello proprio di fianco all’arsenale.
L’area dedicata ai mega yacht può ospitare barche fino a 140 metri di lunghezza.
Però, per accogliere grandi yacht non bastano le caratteristiche naturali, serve anche un servizio che sappia rispondere alle esigenze degli armatori e degli equipaggi. L’area destinata ai mega yacht può ospitare yacht fino a 140 metri di lunghezza e all’interno del marina si trova un cantiere attrezzato per tutta la manutenzione ordinaria: pulizia della carena, laminazioni vetro e carbonio, assistenza motori e impianti, certificazioni, revisioni zattere e trasferimenti via terra e via mare.
Mirabello è anche un porto piacevole da frequentare, non solo per l’assistenza. Il RINa l’ha insignito, unico in Italia, della qualifica “Luxury Marina”. La qualifica è stata ottenuta grazie alla Captain & Crew Lounge che comprende una zona relax e una sala cinema, e poi grazie alla palestra, alla terrazza panoramica e al campo da basket. A tutto ciò si aggiunge il concierge, un servizio dedicato esclusivamente a equipaggi, armatori e ai loro ospiti. In pratica si tratta di un servizio che si occupa di organizzare il tempo libero dei clienti dell’area mega yacht del marina.
Il concierge è un servizio rivolto ad armatori ed equipaggi e consiste nell’organizzare il tempo libero durante il soggiorno.
La struttura è inoltre dotata di eliporto, connessione internet da 100 MB direttamente nella colonnina del posto barca e, infine, del servizio di sicurezza. Infatti, l’area mega yacht ha un accesso controllato e dei cancelli con videosorveglianza tanto che Mirabello può vantare la conformità al codice ISPS, acronimo di International Ship and Port Facility Security Code, che prevede procedure mirate per garantire un soggiorno tranquillo ad armatori ed equipaggi.
Grazie al golfo molto profondo e alla diga foranea, La Spezia è uno degli approdi più sicuri di tutto il Mediterraneo.
Porto Mirabello ha inoltre una particolarità che lo distingue da molti altri. I marina dedicati ai grandi yacht non sono tantissimi, ma nemmeno pochi e tutti, chi più chi meno, offrono servizi di assistenza e garantiscono il comfort ai loro ospiti durante il soggiorno. La differenza è che non sempre sono in un bel posto, perché si tratta, date le dimensioni degli yacht, di posti barca ricavati all’interno di grandi porti commerciali.
Il cantiere interno offre un servizio completo per il light refit. Intorno a Porto Mirabello hanno sede quasi tutti i principali cantieri italiani, tra Spezia, Carrara e Viareggio.
Porto Mirabello, invece, è al centro del golfo di La Spezia, a poche miglia dalle Cinque Terre, da Portovenere o da Lerici e a dieci minuti a piedi dal centro della città. È un porto turistico nel vero e proprio senso della parola. Lo è per i servizi che ha all’interno e per quello che c’è attorno. La posizione è strategica non solo per la possibilità di gite o navigazioni nei dintorni, ma anche perché è collocato in prossimità di tantissimi grandi cantieri nautici, da quelli spezzini, fino a quelli carrarini e viareggini.
(Porto Mirabello, extra lusso per taglie extra large – Barchemagazine.com – Aprile 2022)